top of page

La biblioteca di Babele
L'elzeviro del lunedì sul Quotidiano l'Adige


London: il «successo vuoto» in Martin Eden 25/3/2024
“Martin Eden” di Jack London, uscito nel 1909, tratta il tema della vacuità del successo con l’imperitura sagacia dei classici.


L'onestà intellettuale in Lonesome Dove 18/3/2024
"Lonesome Dove" di Larry McMurtry è un inno alla coerenza, nel West l'unica linea in grado di distinguere l'uomo dal codardo


Macondo, l'illusione dell'isolamento 11/3/2024
Macondo, la cittadina all’apparenza impenetrabile creata da Gabriel García Márquez, è il simbolo dell'isolamento. Ma la solitudine la rovina


L'autentica vita di Billy the Kid 4/3/2024
In molti hanno raccontato la storia di Billy the Kid, il più celebre fuorilegge del West. In italiano la biografia scritta da Pat Garrett


La caccia all'orso del Trentino come quella di Ahab a Moby Dick 26/2/2024
L’orso ha ucciso – è pericoloso –, dunque lo ucciderò. A ben guardare è la medesima premessa del grande romanzo "Moby Dick" di Melville.


Antologia di Spoon River, l'attualità del caustico Edgar Lee Masters 19/2/2024
Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters, è uno dei testi più caustici contro il puritanesimo e i benpensanti.


Caldwell e la lotta tra mondo rurale e società industriale 12/2/2024
Il romanzo "La via del tabacco" di Erskine Caldwell parla della lotta mai sopita tra agricoltori e la società industriale e postindustriale


Uno straniero in Ungheria: Chico Buarque a Budapest 5/2/2024
Come è dura la vita per uno straniero in Ungheria: Chico Buarque, musicista prestato alla letteratura, lo racconta in "Budapest" (2005)


Centuria di Manganelli per celebrare i cento libri segnalati da La biblioteca di Babele 29/1/2024
"Centuria" di Manganelli. Un libro che sono cento libri, cento situazioni paradossali, ciniche e ironiche. Calvino lo trovò straordinario.


Esiodo, il web e le donne 22/1/2024
Il web è pieno di citazioni attribuite impropriamente. È il caso di Esiodo, di cui si riporta spesso una frase sui giovani


L'amore selvaggio di Rubem Fonseca 15/1/2024
Rubem Fonseca ne "Il caso Morel" (1973) ci mostra fin dove può spingersi una coppia con l'ossessione perversa per l'anticonformismo.


L'onorevole spara con una derringer. Squalificato anche dall'onore del far West 8/1/2024
Nell’epopea western – dove si girava armati – la derringer la usavano solo i bari o le donne da saloon. Oggi il parlamentare Pozzolo


Il grande salto di Elmore Leonard sul potere delle donne 2/1/2024
Il potere delle donne a partire dal noir di Elmore Leonard "Il grande salto" e dall'acquaforte di Goya "Disparate feminino"


Rulfo, donne e fantasmi in Pedro Pàramo 18/12/2023
”Pedro Páramo” è un romanzo che parla di uomini egoisti e brutali che annichiliscono la vita delle donne che dicono di amare


Jay McInerney, le mille luci di New York 11/12/2023
Che frustrazione vive un giovane di 24 anni abbandonato dalla moglie? Ne parla il romanzo “Le mille luci di New York” di Jay Mc Inerney


L'assassino che è in me: il giallo di Big Jim Thompson 4/12/2023
Quando fu pubblicato (1964), “L’assassino che è in me” di Jim Thompson fu ritenuto troppo crudo anche per la collana dei gialli Mondadori.


JFK - Libra di Don De Lillo e l'omicidio di 60 anni fa 27/11/2023
Nel suo romanzo “Libra” (1988), Don De Lillo considera Lee Oswald come il prototipo dell’uomo postmoderno


L'omicidio, Barney, e la sua versione 20/11/2023
La versione di Barney di Mordecai Richler si distinse per l'ironia e il cinismo del protagonista anche se in realtà era un giallo


Machado de Assis e Le memorie postume di Brás Cubas 13/11/2023
Le memorie postume di Brás Cubas, esilarante e feroce ritratto della borghesia brasiliana e dei vizi universali di Joaquim Machado de Assis


L'eredità di Cormac Mc Carthy
"Stella Maris" assieme al suo prequel "Il passeggero" costituiscono un dittico indissolubile e l'eredità letteraria di Cormac Mc Carthy


Guimarães Rosa, la poesia del sertão 16/10/2023
Grande sertão: tra battaglie di banditi e patti diabolici, l’amore tra uomini non è una possibilità. Capolavoro brasiliano di Guimaraes Rosa


Bartleby, la libertà in un «no» 9/10/2023
Bartleby lo scrivano, il personaggio inventato da Herman Melville è il prototipo dell'uomo libero. E il suo «preferirei di no» un inno.


Crash, perversa ossessione di Ballard 2/10/2023
Gli incidenti automobilistici sono la perversa ossessione di Vaughan in "Crash", il romanzo di James G. Ballard. (La biblioteca di Babele)


Clarice Lispector: apprendistato all'amore 25/9/2023
Clarice Lispector, una delle voci più importanti della letteratura brasiliana evoca l'amore in modo diverso dall'immaginario tropicale.


Il delitto a sangue freddo di Truman Capote 18/9/2023
Pochi libri sono riusciti a rappresentare il carattere disperatamente malvagio dell’uomo meglio di “A sangue freddo” di Truman Capote.


Il primo giorno di scuola dell'«asino» Goffredo Parise 11/9/2023
Il primo giorno di scuola dello scrittore Goffredo Parise. Che al liceo si sentiva un asino. Maurilio Barozzi in "La Biblioteca di Babele"


Faulkner, il Santuario dello stupro e la pannocchia 4/9/2023
Lo stupro più laido, più infimo, della grande letteratura è quello di Popeye su Temple in un fienile pieno di topi. Con una pannocchia.


Isabella Santacroce e l'estate "Fluo" 28/8/2023
L'estate in latex muore d'improvviso in "Fluo" esordio di Isabella Santacroce (1995). Ne parla Maurilio Barozzi in La Biblioteca di Babele


Il formaggio della Allende 21/8/2023
Le ricette di Isabel Allende e il cibo come ultima frontiera di conoscenza di un Paese. Maurilio Barozzi ne parla nella Biblioteca di Babele


Il milanese di Carlo Emilio Gadda 14/8/2023
L'Adalgisa di Carlo Emilio Gadda è ancora oggi un esilarante "trattato" sulla milanesità. Scritto da un milanese doc.


Meyer la ruggine americana e le pastoie del passato 7/8/2023
Il romanzo "Ruggine americana" di Philipp Meyer ci racconta la complessità delle scelte, a dispetto degli slogan politici


Imparare a osservare da Calvino 31/7/2023
C’è voluta l’esortazione del Presidente Mattarella per far sì che il dibattito sul mutamento climatico non scivolasse nella becera banalità


L'Egitto secondo Giulio Cesare 24/7/2023
L'opacità con cui è stata trattata la questione Zaki rischia di alimentare i luoghi comuni sugli egiziani illustrati già da Giulio Cesare


L'imperitura leggerezza di Kundera 17/7/2023
Con il suo romanzo "L'insostenibile leggerezza dell'essere" Milan Kundera ha messo d'accordo pubblico e critica


I milioni di Dell'Utri, la lotteria di Asbo 10/7/2023
A chi non è capitato di svegliarsi una mattina e ritrovarsi ricco sfondato?


Il bambino rapito di Ammaniti 3/7/2023
Il bambino rapito di Ammaniti a Acqua Traverse e la piccola Kata sparita dall'ex hotel Astor di Firenze.


Arancia meccanica: lo stato che combatte la violenza con la violenza è destinato a fallire 26/6/2023
Il romanzo Arancia meccanica è sempre attuale: la violenza non dev'essere combattuta con altra violenza e imposizioni


L'ossessione artistica di Cormac McCarthy 19/6/2023
Addio a McCarthy, grande scrittore senza mai compromessi


Se già Pasolini conosceva Meloni 12/6/2023
Pasolini: destra e sinistra unite nel nome del consumismo


Borges: l'infelicità è una colpa 5/6/2023
Lo scrittore Jorge Luis Borges ne era sicuro: l'infelicità è una colpa


Il paradiso sommerso di Ron Rash 29/5/2023
Un paese sta per essere sommerso e alcune persone nascondono segreti che solo l’acqua può custodire. Ron Rash, "Un piede in paradiso"


L'esondazione del Mississippi e Le palme selvagge di Faulkner 22/5/2023
L'alluvione del centro Italia di questi giorni ricorda quella del Mississippi (1927) descritta da Faulkner nel romanzo "Le palme selvagge".


Muscoli e biciclette. Carver e il cattivo esempio dei genitori 15/5/2023
Per il futuro del mondo la natalità è un valore. Come il buon esempio dei genitori. Lo mostra con amarezza lo sguardo disincantato di Carver


Elly (Schlein) con Holly a colazione da Tiffany 8/5/2023
Elly Schlein ha dichiarato di pagare 300 euro una consulente per scegliere i suoi vestiti. Come farebbe Holly di "Colazione da Tiffany"


Tra lago di Garda e Monte Baldo con Permunian 24/4/2023
Lo stradario sentimentale di Francesco Permunian tra il lago di Garda e il monte Baldo


L'orsa e la vendetta di Glass 17/4/2023
Ancora un uomo, e ancora un orso. Anzi, un'orsa. Nel romanzo "Revenant" di Michael Punke tutto inizia così: con l'aggressione di un grizzly


La vita sulla strada di Jack Kerouac 3/4/2023
Uno dei libri che celebra più intensamente l'incontro - e lo scontro - dunque la vita: "Sulla strada" di Jack Kerouac.


Armi e potere: l'idea di Carl Schmitt 27/3/2023
Davvero l'uomo crede di dominare grazie alle armi? Il potere, alla fine, reclama spazio e autonomia. L'idea di Carl Schmitt
bottom of page